skymaratone 4 luglio

IL 1° LUGLIO I MIGLIORI CAMPIONI DELLO SKYRUNNING LUNGO I SENTIERI

DELLE MONTAGNE DI VALCAMONICA INSIEME A CENTINAIA DI AMATORI

Maratona del Cielo

di nuovo mondiale

La 13ª edizione del Trofeo Davide al via tra un mese a Córteno

presentata in Broletto a Brescia con il Presidente Alberto Cavalli

Brescia, 29 maggio 2007 – IL SENTIERO 4 LUGLIO SCENDE A BRESCIA

A poco più di un mese dalla grande corsa in alta montagna Sentiero 4 Luglio SkyMarathon, la Provincia di Brescia, con il suo Presidente Alberto Cavalli e alcuni assessori, accoglie gli organizzatori del tradizionale evento sportivo camuno presso il Broletto per la conferenza stampa di presentazione. Con Cavalli dovrebbero esserci almeno l’assessore alla Caccia e Pesca Alessandro Sala e il responsabile della Protezione Civile Corrado Scolari.

Proprio Scolari sarà protagonista alla vigilia della corsa, sabato 30 giugno alle ore 16:30, della “tavola rotonda” dedicata alla Sicurezza “In Montagna con i piedi e con la testa”. Con lui interverranno personaggi legati al fantastico e delicato mondo del verticale quali il vicepresidente del CNSAS nazionale Valerio Zani, il presidente delle Guide alpine lombarde Ettore Togni, il presidente del Collegio lombardo Maestri di sci Massimo Zanini e altri. Coordinerà il dibattito l’On. Manuela di Centa, vicepresidente CONI.

Sono poi attesi alla Maratona del Cielo, in qualità di testimoni del suo prestigio sportivo, anche tutti i vincitori passati della corsa attraverso le spettacolari Alpi Orobie camune, teatro dell’evento. Avranno l’onore di autografare il bel poster panoramico del tracciato, con le loro facce incastonate tra rampe, passi e vette, i campioni Adriano Salvadori (1994), Fabio Meraldi (1995-2000), Mauro Gatta (1996-97-98-99), Gisella Bendotti (1996), Morena Paieri (1997-98-99), Gloriana Pellissier (1999-2000-2006), Bruno Brunod (2001), Michela Benzoni (2001), Dennis Brunod (2002), Corinne Favre (2002-2003), Mario Poletti (2003), Fabio Bonfanti (2004-2005), Manuela Brizio (2004-2005), Ettore Girardi (2006).

LA RIVISTA PROMOZIONALE SORTILEGI DI VALLE CAMONICA

A Brescia sarà omaggiata ai convenuti di copia della rivista “Sortilegi di Valle Camonica”, pubblicazione tradizionalmente legata all’evento sportivo dell’alta Valle Camonica, giunta quest’anno all’ottava edizione nel formato attuale.

Allegata ogni anno anche a La Rivista del Trekking, diffusa nelle edicole a livello nazionale, “Sortilegi” accompagna appassionati della corsa e semplici amanti della montagna, oltre che all’evento Maratona del Cielo 2007, alla scoperta delle tante attrattive presenti nel grande complesso alpino camuno, uno dei più interessanti sotto ogni punto di vista tra quelli che si trovano sul versante soleggiato delle Alpi.

Al termine della presentazione presso il Broletto, ci sarà un brindisi augurale offerto dalle Cantine Berardi di Molinetto (BS), uno degli sponsor della manifestazione.

PER LA TERZA VOLTA NEL CIRCUITO MONDIALE DI SKYRUNNING

La maratona del cielo fa parte per la terza volta, nel 2007, delle Skyrunner World Series, il circuito planetario della disciplina podistica ad alta quota, che comprende sette appuntamenti. Già andato in scena il primo in Spagna il 20 maggio, quello di Córteno Golgi è il secondo e, per il suo prestigio, uno dei due-tre più attesi. Gli altri appuntamenti saranno poi ad Andorra, ancora in Italia, in Malesia, Giappone e di nuovo Spagna.

Le iscrizioni stanno arrivando in questi giorni copiose nella storica sede di Santìcolo.

30-6/1-7, UNA DUE-GIORNI DI GRANDE INTERESSE

Oltre al programma ufficiale dell’evento sportivo (vedi sotto), la manifestazione del fine-settimana 30 giugno / 1° luglio riserverà alcune sorprese, che si possono già svelare. Tra queste il filmato storico dal titolo “Lunga vita SkyMarathon”, dedicato ai tredici anni del Sentiero 4 Luglio, proiettato la sera del sabato. Inoltre ci sarà l’annullo filatelico speciale di Poste Italiane, che celebrerà l’evento mondiale.

Basterà essere presenti per seguire il convegno e il successivo briefing del sabato (questa volta anticipato al pomeriggio) e ovviamente per applaudire i faticatori del cielo al traguardo e poi radunarsi tutti insieme sotto il grande spazio coperto di Santìcolo nell’allegro convivio di domenica, oltre che sulle gradinate di Piazza Venturini a Córteno, dove ci saranno le premiazioni.

INFORMAZIONI

Informazioni, oltre che in “Sortilegi” e al numero 348-7834955 (Giacomo Salvadori), su www.cortenogolgi.it/sport, il sito ufficiale della manifestazione, ora in veste nuova fiammante dopo il restyling degli addetti di VOLI.

PROGRAMMA

Sabato 30 giugno

-          14/18: Ritrovo c/o Scuole Medie Córteno Golgi per conferma iscrizioni e consegna materiali gara. I bastoncini da trasportare in loc. Val Rösa devono essere consegnati all’Organizzazione obbligatoriamente il sabato.

-          16:30: “In Montagna con i piedi e con la testa” – Dibattito tra escursionisti, alpinisti e atleti. Interverranno varie Autorità.

-          18:30: Briefing con Atleti, Stampa e Tv

-          21:00 Proiezione del filmato “Lunga vita SkyMarathon”

Domenica 1 luglio

-          06:15: Ritrovo partenza presso Piazza Venturini a Córteno Golgi

-          06:45: Partenza in contemporanea gare categoria femminile

-          07:30: Partenza in contemporanea gare categoria maschile

-          09:15: Arrivo previsto prima Atleta mezza maratona

-          10:00: Santa Messa nella chiesa di Santìcolo

-          11:45: Arrivo previsto primo Atleta maratona

-          13:00: Pranzo presso campo sportivo di Santìcolo

-          16:30: Premiazioni in Piazza Venturini a Córteno

Córteno Golgi, 21 giugno 2007.
Dopo le gare di “allenamento” d’inizio stagione, con la Sentiero 4 Luglio SkyMarathon – 13° Trofeo Davide del 1° luglio, per lo skyrunning mondiale si fa ora davvero sul serio.
Partito in sordina a metà maggio in Spagna, con pochissimi dei pretendenti al titolo di campione mondiale 2007 (si conteggiano i quattro migliori risultati su sette e molti hanno disertato la gara iberica), il circuito delle Skyrunner World Series marcato Buff® entra finalmente nel vivo con la corsa sulle Alpi Orobie bresciane.
A meno di una settimana dalla chiusura iscrizioni, circa 400 sono fino ad ora gli iscritti alla competizione. C’è quindi ancora posto per far parte del reggimento di intrepidi che domenica 1° luglio scatteranno da Piazza Venturini di Córteno Golgi (davanti al Comune) e si dirigeranno chi alla volta di Cima Sèllero (tetto della corsa a 2744 metri), chi al Passo Salina attraverso la Val Brandét. Per il drappello delle ragazze, alcune decine, la partenza sarà alle 6:45, tre quarti d’ora prima dei maschi, i più forti dei quali, in virtù della loro relativa supremazia atletica nei confronti del gentil sesso, le raggiungeranno e supereranno.
Il risultato sarà uno spettacolare arrivo sul traguardo di Santìcolo intervallato tra uomini e donne, con anche queste a prendersi i meritati applausi della folla entusiasta e ancora al completo, dopo l’arrivo dei primissimi atleti maschi, comunque davanti per il “vantaggio” di circa un’ora dovuto al ... genere.

Sono molti ad oggi i campioni e campionissimi già iscritti.
Ne elenchiamo i nomi in ordine alfabetico e senza distinzione di livello atletico-sportivo o di ranking, sempre difficili e opinabile da attribuire: il lecchese Carlo Bellati, il bergamasco Fabio Bonfanti (vincitore delle edizioni 2004-2005 sulla lunga distanza, oltre che nel 2001 sulla corta), il valdostano Bruno Brunod (vincitore dell’edizione 2001), l’altro valdostano Dennis Brunod (vincitore dell’edizione 2002), il catalano Tofol Castanyer (secondo nella prima gara di coppa del mondo 2007), il trentino Fulvio Dapit, il trevigiano Lucio Fregona (vincitore della corta nelle ultime tre edizioni e detentore del relativo record con 1h 57’ 41”), il britannico Martin Frost, il catalano Raúl García Castán (vincitore della prima prova di coppa del mondo 2007), il quasi ottuagenario lecchese Antonio Gianola, il trentino Ettore Girardi (vincitore maratona 2006), il bolzanino Paolo Larger, il britannico Jethro Lennox, il ceko Milan Madaj, il bresciano Dino Melzani, il britannico Thomas Owens, il valdostano Jean Pellissier, il bergamasco Mario Poletti (vincitore della maratona 2003 e detentore del record del percorso con 4h 08’ 24”), il lecchese Marco Rusconi, il camuno Adriano Salvadori (al quale spetta la “prima” in solitaria sul Sentiero 4 Luglio nel 1994), il bergamasco Michele Semperboni (vincitore della corta nel 2003), l’etiope Solomon Semunguse.
Tra le donne la vercellese Gisella Bendotti (vincitrice della prima edizione della maratona femminile nel 1996 e della corta nel 2003, con record del percorso), la verbanese Manuela Brizio (vincitrice nella lunga nel 2004-2005 e nella corta nel 2003 con Bendotti, oltre che detentrice dei relativi record, rispettivamente con 5h 10’ 43” e 2h 28’ 10”, quest’ultimo in condominio con Gisella), Silvia Cuminetti, la francese Corinne Favre (vincitrice delle edizioni 2002-2003), la valtellinese Bruna Forni, l’altoatesina Annemarie Gross, la francese Veronique Lathuraz, la valdostana Gloriana Pellissier (vincitrice maratona 1999-2000-2006 e mezza 2004), la britannica Ruth Pickvance, la catalana Anna Serra, la bergamasca Daniela Vassalli.
Non ancora della partita i campioni mondiali in carica Mejia e Mudge, che forse non parteciperanno all’appuntamento cortenese per impegni imposti loro dai rispettivi sponsor. Una decina, al momento, le nazionalità rappresentate dagli iscritti, con adesioni da Austria, Belgio, Etiopia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Slovacchia, Spagna (Catalogna e Paesi Baschi), Svizzera, USA.
Si ricorda che sabato 30 giugno, nel pomeriggio alle ore 16:30, è in programma a Córteno Golgi la tavola rotonda “In Montagna con i piedi e con la testa”, con la partecipazione di autorità politiche e degli organismi legati al mondo della sicurezza in quota.

vai su   |home|contatta|news|programmi|sentieri|escursioni|scialpinismo|ciaspole|fondo|arrampicate|rifugi|dove siamo|rifugio valtellina|   vai su